L'Asilo

La struttura, in gestione alla Cooperativa Sociale Agorà, nasce dalla collaborazione tra le Aziende E.O. Ospedali Galliera, Banca Passadore e Regione Liguria, interessate ad offrire ai loro dipendenti un servizio qualificato per i propri bambini: il servizio è aperto anche alle famiglie del Municipio Centro Est.
Il nido di infanzia ha una capienza di 30 posti, dei quali 6 riservati al territorio, destinati a bimbi in età compresa tra i 6 ed i 36 mesi (la struttura è autorizzata ad ospitare un massimo di 5 bimbi in contemporanea sotto l’anno di età) Il Nido è convenzionato con il Comune di Genova ed accreditato da Regione Liguria.

Personale

In possesso dei titoli previsti dalla legge, è composto da una equipe di 5 operatori, dei quali uno con funzione di referente interno alla struttura più 2 operatrici ausiliarie a sostegno, addette alla assistenza ed alle pulizie.
A cadenza bisettimanale è presente la coordinatrice pedagogica.

Tipologie di frequenza

  • Part time orizzontale (fino alle ore 13.30)
  • Part time pomeridiano (entrata orario del pranzo fino alla chiusura)
  • Part time verticale (3 gg. a scelta modificabili settimanalmente )
  • Part time lungo (fino alle ore 14.30)
  • Tempo pieno

Servizi

  • Fornitura completa di materiale igienico preposto al cambio ed alla pulizia.
  • Pasto appositamente studiato e monitorato, veicolato a norma di legge.
  • Servizio di consulenza psico-pedagogica alle famiglie ed incontri tematici di approfondimento.
  • Spazi a norma di arredo appositamente studiati per la primissima infanzia.

Mission

Il nido di infanzia “IL CONIGLIO BLU” si pone come ambiente favorevole alla crescita globale del bambino e al suo benessere nel vivere questa sua prima esperienza d’inserimento in comunità: il perseguimento degli obiettivi generali si manifesta attraverso una prassi educativa che coinvolge i bambini e le famiglie.
Particolarmente centrato sul benessere psico-affettivo e sul processo di conquista di autonomia e di crescita, “IL CONIGLIO BLU” si configura come centro educativo territoriale, è sede di confronto e sviluppo di una cultura dell’infanzia, rappresenta un punto di riferimento per le famiglie.
L’idea di promuovere un asilo nido interaziendale in questo contesto, nasce dall’esigenza di fornire un servizio essenziale alle famiglie con bimbi piccoli, coniugando esigenze lavorative genitoriali e bisogni di socializzazione ed accudimento qualificato dei piccoli.

Attività

Programmazione didattico
educativa mirata
Laboratori monotematici attraverso
l’utilizzo di canali didattici diversificati

(grafico-pittorico/ plastico-manipolativo/ narrativo/ psicomotorio/ linguistico…)

Atelier espressivi
(libero utilizzo materiali artistici)
Esperienza di acquaticità
Organizzazione attività
ludico-ricreative
Continuità orizzontale -
nido e famiglia
Continuità verticale -
nido e territorio
Continuità Scuola Infanzia
Possibilità di accogliere Associazioni
esterne che presentano una proposta
formativa integrata e parallela

(musica in culla, danza arte terapia, lettura animata ad alta voce)

Gallery

Immagine asilo 1
Immagine asilo 2
Immagine asilo 3
Immagine asilo 4
Immagine asilo 5
Immagine asilo 6
Immagine asilo 7
Immagine asilo 8
Immagine asilo 9
Immagine asilo 10
Immagine asilo 11
Immagine asilo 12
Immagine asilo 13
Immagine asilo 14
Immagine asilo 15
Immagine asilo 16

Contatti

Il Nido Inter-Aziendale “IL CONIGLIO BLU” è ubicato in Via Volta 19/8, al 2° piano, di fronte dell’Ospedale Galliera, nell’edificio di fronte all’entrata dell’Ospedale Lato mare.
La struttura risulta ampia, luminosa, gli spazi rispondono alle disposizioni che la normativa impone e sono differenziati in base alla loro funzione e rivolti ai bisogni specifici che i piccoli ospiti presentano: è provvista di ascensore (entrata da Via Mura delle Cappuccine), presente l’impianto di climatizzazione.
Numero di telefono: 010 566846
Indirizzo e-mail: coniglioblu@agoracoop.it
Coordinatore Pedagogico: Paola Semino
Referente di struttura: Manuela Travi
Per urgenze ed emergenze contattare il 3468551794
Per appuntamenti contattare telefonicamente il nido: vi è la possibilità di effettuare un primo colloquio conoscitivo durante il quale viene illustratala struttura. Chiedere del referente di struttura Manuela Travi.